Come costruire un diabolico ed ingegnoso scherzo elettronico
Il mistero della notte, diabolico ed ingegnoso scherzo elettronico che farà trascorrere una notte insonne ai vostri più 'cari' amici.
Non conoscevamo l'aspetto burlone del Professor Dimmelo fino al giorno in cui ci raccontò di quando progettò Il Mistero della Notte.
Lo abbiamo ascoltato a bocca aperta e non possiamo nascondere che siamo rimasti davvero sbalorditi per la sua inventiva, ma soprattutto per il suo lato diabolico che ci aveva tenuto ben nascosto.
Esempio di utilizzo:
Andando a far visita ad un amico, aspettate di rimanere solo per un attimo e collocate (dopo averlo naturalmente acceso), il Mistero della Notte in un posto ben nascosto e che sia illuminato fino a quando il vostro amico non sarà andato a letto.
A titolo di esempio, se sarete invitati da un amico molto intimo e di conseguenza starete tutto il tempo in cucina-soggiorno, Il posto più indicato potrebbe essere un pensile o qualunque altro a secondo delle disponibilità dell'arredamento.
E così il Mistero della Notte, ricevendo anche una fioca luce, rimarrà disattivato.
Ma quando andrete via e il vostro amico spegnerà le luci per andare finalmente a letto, il Mistero della Notte entrerà in azione.
Dopo circa 10 minuti emetterà degli strani ronzii udibili in tutto l'appartamento ogni 30 secondi circa.
Questi ronzii, a frequenza molto bassa, molto simili ad un gracchiante citofono, essendo poco direzionali, difficilmente potranno essere localizzati, in pratica è come se il malcapitato non potesse capire esattamente da dove e da quale stanza provengano.
E' intuitivo che i 10 minuti trascorsi dal momento in cui sono state spente le luci siano serviti a dare al vostro amico il tempo di mettersi a letto, ma non appena questi sentirà i rumori, si alzerà per accertarsi dello strano mistero.
Ma non appena accenderà la luce, Il Mistero della Notte, quasi per incanto, non disturberà più ed allora il vostro amico, dopo la prima perplessità, spegnerà la luce ed andrà a letto.
Ma dopo dieci minuti.....
Per gli affezionati smanettoni del caro Professor Dimmelo a presto sarà pubblicato lo schema elettrico del Mistero della Notte.
Fatti e personaggi descritti nel sito sono immaginari. Ogni riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale.
Molti degli esperimenti o delle idee esposte nella sezione Elettronica/Elettrotecnica fanno uso di corrente elettrica o di materiali pericolosi. Pertanto dovranno essere effettuati esclusivamente da persone maggiorenni ed esperte. Per qualsiasi dubbio consultare o delegare personale esperto e qualificato. L'autore declina qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose e per non aver letto queste avvertenze.
Il materiale pubblicato e/o riprodotto (tra cui in via esemplificativa ma non esaustiva: informazioni, loghi, elementi grafici, suoni, immagini, marchi etc., per brevità le “Informazioni”) è di esclusiva proprietà (o concesso da terzi in uso) dell'autore. I contenuti del Sito sono disponibili ai visitatori per un uso esclusivamente personale e non per qualsiasi altro fine.
L'autore tutela attivamente i propri diritti di proprietà intellettuale. I contenuti pubblicati (testi, disegni, fotografie, ecc.) sono protetti dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. La riproduzione anche parziale delle Informazioni è consentita esclusivamente dietro preventiva autorizzazione scritta da parte dell'autore. E' pertanto vietato modificare, copiare, riprodurre, distribuire, trasmettere o diffondere il contenuto di questa sezione senza aver preventivamente ottenuto un espresso consenso in forma scritta da parte dell'autore.
Tutte le fotografie pubblicate su questo sito sono opera dell'autore, pertanto esse sono protette dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. Di conseguenza è tassativamente vietata qualsiasi forma di utilizzo delle stesse.