Categorie

Un impianto economico audiofilo con Raspbery, QAcoustics, Volumio e TPA3116

​​

Il tutto sotto i 200 euro

Negli anni un vero audiofilo chissà quanti amplificatori, diffusori, sorgenti e roba varia avrà comprato.
E poi via con il "compra e vendi" in un circolo vizioso senza fine.

Oggi si è persa questa magia, complici innanzitutto l'educazione uditiva che ci viene inculcata dalla nuove sonorità quasi sempre elettroniche, campionamenti vari, concerti in cui la fedeltà è esclusivamente quella dei fans verso il loro idolo, ma principalmente dalla crisi che non permette purtroppo a tanti di indirizzarsi verso apparecchiatura prestigiose.

Ma grazie al cielo l'elettronica, che tanto ha fatto per peggiorare in modo alquanto significativo la qualità e quindi la tipologia di gran parte degli strumenti musicali, oggi ci viene in aiuto offrendoci a prezzi bassissimi dispositivi di riproduzione che non ci fanno per niente rimpiangere le blasonate apparecchiature di allora.
Chi avrebbe mai immaginato solo qualche anno fa che un amplificatore in classe D dal costo di 30 euro potesse essere messo a confronto con un amplificatore dal costo di 50 o 100 volte superiore? E che un mini PC con una scheda DAC dal costo complessivo di 60 euro potesse rivaleggiare con un blasonato lettore CD dal costo proibitivo?
Fortunatamente oggi tutto ciò è una magnifica realtà.
 

 

 

Al prezzo al di sotto dei 200 euro abbiamo quindi composto un impianto che suona meravigliosamente bene offrendoci mille e mille sfumature, precisione e dettaglio che solo componenti hifi dal costo notevolmente maggiore sono in grado di offrirci.
In passato non ci siamo mai fidati delle opinioni altrui quando ci trovavamo nelle condizioni di dover acquistare un nuovo componente hifi. Infatti, ad esempio, nel caso di diffusori acustici, c'era chi diceva che in quel particolare modello gli alti erano assenti e chi di contro diceva che gli alti erano esageratamente pronunciati, per un amplificatore c'era chi diceva che era il massimo, lo stato dell'arte, e chi invece diceva che era paragonabile ad un giocattolo cinese. E così via.
Quindi ci rendiamo conto che la nostra affermazione suona meravigliosamente bene possa suscitare qualche perplessità, ma vi assicuriamo che questo impianto è stato sentito da tanti nostri amici appassionati e tutti, proprio tutti hanno concordato che il suono che ne risulta è paragonabile a sistemi dal costo di almeno dieci volte superiore.

 

I componenti scelti

Raspberry PI3 - Un economico ma vero sistema audiofilo da 200 euro Nobsound NS01G F900 con TPA3116 - Un economico ma vero sistema audiofilo da 200 euro Diffusori QAcoustics 3010 - Un economico ma vero sistema audiofilo da 200 euro
Il Raspberry PI3 Modello B L'amplificatore Nobsound NS-01G F900 con TPA3116 da 50+50 Watt ​I diffusori QAcoustics 3010


I componenti del nostro impianto


L'impianto è composto da un Raspberry PI 3 Modello B come sorgente, un mini amplificatore Nobsound NS-01G con TPA3116 da 50 + 50 watt e da una coppia di diffusori da libreria QAcoustics 3010.
Il Raspberry viene interfacciato tramite l'ottimo software Volumio.
Vediamoli nel dettaglio:

La sorgente: Raspberry PI 3 Modello B
 

L'amplificatore: Nobsound NS-01G con chip TPA3116
 

I diffusori da libreria QAcoustics 3010

 

Come installare Volumio sulla SD del nostro Raspberry

​​
Fatti e personaggi descritti nel sito sono immaginari. Ogni riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale.
Molti degli esperimenti o delle idee esposte nella sezione Elettronica/Elettrotecnica fanno uso di corrente elettrica o di materiali pericolosi. Pertanto dovranno essere effettuati esclusivamente da persone maggiorenni ed esperte. Per qualsiasi dubbio consultare o delegare personale esperto e qualificato. L'autore declina qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose e per non aver letto queste avvertenze.
Il materiale pubblicato e/o riprodotto (tra cui in via esemplificativa ma non esaustiva: informazioni, loghi, elementi grafici, suoni, immagini, marchi etc., per brevità le “Informazioni”) è di esclusiva proprietà (o concesso da terzi in uso) dell'autore. I contenuti del Sito sono disponibili ai visitatori per un uso esclusivamente personale e non per qualsiasi altro fine.
L'autore tutela attivamente i propri diritti di proprietà intellettuale. I contenuti pubblicati (testi, disegni, fotografie, ecc.) sono protetti dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. La riproduzione anche parziale delle Informazioni è consentita esclusivamente dietro preventiva autorizzazione scritta da parte dell'autore. E' pertanto vietato modificare, copiare, riprodurre, distribuire, trasmettere o diffondere il contenuto di questa sezione senza aver preventivamente ottenuto un espresso consenso in forma scritta da parte dell'autore.
Tutte le fotografie pubblicate su questo sito sono opera dell'autore, pertanto esse sono protette dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. Di conseguenza è tassativamente vietata qualsiasi forma di utilizzo delle stesse.
Scopri altri contenuti del sito