Categorie
 

Come sapere i colori di una resistenza dal suo valore

Tabella dei colori delle resistenze

  Ti potrebbe anche interessare:


​Un utile tool che vi permetterà di ricavare i colori di una resistenza semplicemente immettendo il suo valore.
Dedicato ai novelli appassionati di elettronica che ancora non conoscono a memoria la codifica dei colori delle resistenze (qui la trovate spiegata dettagliatamente).
Sarà sufficiente inserire il valore della resistenza nel campo "Valore resistenza" per ottenere immediatamente i relativi colori dei tre anelli.
Il valore immesso dovrà rientrare nell'intervallo dei valori della serie E24, valori di seguito descritti.

Pwe chi invece andasse di fretta può andare direttamente a questa pagina dove troverà una tabella già compilata con i colori per tutti i valori di resistenze.

I valori delle resistenze della serie E24

 

 

La serie E24 è la serie dei valori standard più utilizzati. Questi sono i valori:
1, 1,1, 1,2, 1,3, 1,5, 1,6, 1,8, 2, 2,2, 2,4, 2,7, 3, 3,3, 3,6, 3,9, 4,3, 4,7, 5,1, 5,6, 6,2, 6,8, 7,5, 8,2, 9,1 ohm, compresi i loro multipli per 10, per 100, per 1000, ecc. fino al valore di 9.100.000 ohm (o 9,1 MOhm), come ad esempio 10, 18, 470, 15000, 3600, 39000.


Il risultato tiene conto esclusivamente dei tre anelli relativi alla codifica colori, il quarto anello, ovvero quello relativo alla tolleranza della resistenza, non viene considerato data la sua semplice interpretazione: oro = tolleranza del 5%, argento = 10%, assente = 20%.

Se dovete immettere valori decimali (per resistenze fino a 9,1 ohm) dovrete utilizzare il punto (.) anziché la virgola.

 

 

Calcolo online e formule resistenze e condensatori serie/parallelo

Come calcolare una resistenza per abbassare una tensione

Calcolo online resistenza e wattaggio per caduta di tensione

Come ricavare il valore di una resistenza dai colori (decodifica automatica online)

 

 

 
Valore resistenza:
 
 
​Colori della resistenza:
Anello 1:
Anello 2:
Anello 3:
 

 

Un sistema audiofilo sotto i 200 euro con Volumio, Raspberry e diffusori QAcoustics 3010

 

Scopri altri contenuti del sito