Categorie

Come satinare e togliere i graffi nel cinturino in acciaio inox del Rolex

​​

Il nostro amato Professor Dimmelo non finirà mai di sorprenderci.
Dopo avere brillantemente risolto il problema a Salvatore circa lo smontaggio della ghiera del suo Parnis GMT (o Rolex) (vedi), oggi lo stesso Salvatore si ripresenta dal Professore:

"Professore Dimmelo, ieri è arrivato il mio nuovo orologio automatico Vostok Amphibia.
Ho già avuto modo di vedere la sua robustezza e precisione, davvero un grande orologio che oltretutto monta un movimento affidabilissimo, il famoso 2416B, da tanti definito un vero e proprio carro armato.
Il problema però è dovuto al cinturino davvero troppo lucido come uno specchio, magari potrebbe piacere a tanti, ma sinceramente io lo preferirei satinato.
Ho cercato invano la soluzione in rete, ma c'è che dice di affidarlo ad un laboratorio con esperienza, chi dice di non provare assolutamente a metterci le mani con prodotti più o meno abrasivi in quanto si rovinerebbe irrimediabilmente, altri dicono che è un lavoro pazzesco e che il rischio che saltino fuori imperfezioni dovute ad una satinatura non omogenea sia dietro l'angolo.
Che devo fare?"

Ed è qui che il Professor Dimmelo, ancora una volta con il suo fare sicuro, ci ha sorpresi.

 

 

Ha aperto uno dei suoi cassetti ed ha tirato fuori una confezione di spugnette abrasive (vedi immagine).
Ha preso l'orologio di Salvatore e, dopo avere staccato il cinturino dalla cassa, ha iniziato a passarci sopra, con movimenti paralleli alla lunghezza, la parte nera della spugnetta abrasiva.
Mentre passava la spugnetta muoveva le maglie del cinturino in modo da poter penetrare per quanto possibile in tutti i punti.

"Con questo metodo è possibile satinare e togliere facilmente i graffi anche in un cinturino Rolex" ha nel frattempo mormorato il Professore.

​Dopo pochi minuti il cinturino era davvero irriconoscibile, satinato e bellissimo!

Poi il Professore ha chiesto a Salvatore se desiderasse satinare anche la parte superiore della ghiera, dato che anche questa era troppo lucida, ed alla risposta affermativa ha staccato la ghiera dalla cassa facendo leva con un  coltellino (vedi qui la procedura) e con pochi colpi di spugnetta anche la ghiera risultava perfettamente satinata e quindi in tono con il bracciale.

Eravamo increduli come il Professor Dimmelo, con un procedimento tanto elementare quanto semplice e veloce, fosse riuscito a satinare un cinturino in acciaio in barba a tutte le difficoltà prospettate per ciò che si legge in giro.

Alla fine il Professore ci ha mostrati l'orologio che aveva al polso: "Vedete, questo è un Mondia automatico, lo porto da quasi trent'anni e quindi immaginate quanti graffi abbia accumulato questo cinturino dopo tanti anni. Ebbene, qualche mese fa ho dato qualche colpo di spugnetta..."

Il caro Professor Dimmelo ci ha permesso di fotografare il suo Mondia, sotto ne riportiamo l'immagine.

 

Come satinare o togliere i graffi in un cinturino in acciaio per orologio
La spugnetta abrasiva utilizzata per satinare o per eliminare i graffi nei cinturini in acciaio degli orologi.

 

 

 

Come satinare o togliere i graffi in un cinturino in acciaio per orologio
Il cinturino in acciaio dell'orologio automatico russo Vostok Amphibia, prima e dopo. La satinatura dell'acciaio è stata ottenuta con facilità grazie ad una semplice spugnetta abrasiva. Da notare come l'acciaio, che prima era lucido come uno specchio, adesso è satinato e quindi molto più elegante.

 


Come satinare o togliere i graffi in un cinturino in acciaio per orologio
Il cinturino di questo orologio automatico Mondia Zenith, vecchio di quasi 30 anni e pieno di graffi, è stato satinato e rimesso a nuovo grazie alla spugnetta abrasiva. A destra il Vostok Amphibia fotografato subito dopo la prima fase della satinatura, subito dopo è seguita una seconda fase con mano molto più leggera per eliminare le eventuali piccole imperfezioni.

 

​​
Fatti e personaggi descritti nel sito sono immaginari. Ogni riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale.
Molti degli esperimenti o delle idee esposte nella sezione Elettronica/Elettrotecnica fanno uso di corrente elettrica o di materiali pericolosi. Pertanto dovranno essere effettuati esclusivamente da persone maggiorenni ed esperte. Per qualsiasi dubbio consultare o delegare personale esperto e qualificato. L'autore declina qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose e per non aver letto queste avvertenze.
Il materiale pubblicato e/o riprodotto (tra cui in via esemplificativa ma non esaustiva: informazioni, loghi, elementi grafici, suoni, immagini, marchi etc., per brevità le “Informazioni”) è di esclusiva proprietà (o concesso da terzi in uso) dell'autore. I contenuti del Sito sono disponibili ai visitatori per un uso esclusivamente personale e non per qualsiasi altro fine.
L'autore tutela attivamente i propri diritti di proprietà intellettuale. I contenuti pubblicati (testi, disegni, fotografie, ecc.) sono protetti dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. La riproduzione anche parziale delle Informazioni è consentita esclusivamente dietro preventiva autorizzazione scritta da parte dell'autore. E' pertanto vietato modificare, copiare, riprodurre, distribuire, trasmettere o diffondere il contenuto di questa sezione senza aver preventivamente ottenuto un espresso consenso in forma scritta da parte dell'autore.
Tutte le fotografie pubblicate su questo sito sono opera dell'autore, pertanto esse sono protette dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. Di conseguenza è tassativamente vietata qualsiasi forma di utilizzo delle stesse.
Scopri altri contenuti del sito