Categorie

Inchiostro impermeabile Noodler's per stilografica perfetto per acquarello

​​
 

Inchiostri impermeabili per disegnare Noodler's Eel Black, Lexington Gray, 41 Brown
Gli inchiostri impermeabili perfetti per il disegno Noodler's, nell'ordine Eel Black, Lexington Gray e 41 Brown


Perché usare una penna stilografica per disegnare?
Quali sono le differenza tra una penna stilografica ed una penna tecnica per disegnare?
La penna stilografica è consigliata per l'acquerello?
Ma poi l'inchiostro sarà resistente all'acqua oppure si spanderà quando ci passerò sopra con il pennello?

Queste sono le domande principali che si pone l'urban sketcher o chi dipinge ad acquerello con la tecnica del "line and wash".
Prima o poi tutti ci stanchiamo del tratto monotono, sempre uguale e dalle poche emozioni ed espressività delle penne tecniche come i fineliner o i rapidograph.
La penna stilografica invece ha una personalità propria, un tratto altamente espressivo che varia a seconda della pressione che il pennino esercita sulla carta, dalla velocità con la quale si traccia e dall'angolazione del pennino.
Per gli amanti del tratto sottile, per intenderci da 0,3 in giù, oggi sono disponibili penne stilografiche giapponesi dalla punta sottilissima e scorrevolissima, come ad esempio le Pilot Kakuno, ma di questo ne parliamo in quest'altro articolo.

Ultimo e forse più importante quesito riguarda l'inchiostro.

 

 

E' infatti risaputo come le penne stilografiche tradizionalmente utilizzino inchiostri molto scorrevoli (il contrario degli inchiostri di china che, essendo molto densi, ostruirebbero inesorabilmente i canali della penna).
Ma gli inchiostri tradizionali non sono adatti ai nostri scopi poiché impiegano parecchio tempo per asciugare (immaginate un disegnatore mancino) e, cosa più grave, non sono indelebili ed impermeabili, quindi si spanderebbero inesorabilmente qualora volessimo dipingere i nostri disegni con la tecnica dell'acquarello.
Invece, per chi non lo sapesse, esistono molti inchiostri più o meno impermeabili ed alcuni di questi perfettamente adatti al disegno.
Tra questi ci sono tre inchiostri che figurano tra i preferiti dei disegnatori, specialmente da chi ama lo schizzo urbano.​

- Platinum Carbon Ink
- Rohrer & Klingner Sketch Ink Lotte
- Noodler's Black

Noi li abbiamo provati tutti con una penna stilografica con pennino EF (extrafine) ed abbiamo concluso che con tutti e tre, seppure caratterizzati da una rapidissima asciugatura e ottima impermeabilità, purtroppo si corre il rischio di intasare il pennino a causa dell'essiccazione dell'inchiostro se la penna non viene utilizzata per un certo periodo.
In particolare abbiamo notato che il più sensibile al problema dell'essiccazione è il Rohrer & Klingner, segue poi il Carbon Ink, per ultimo il Noodler's.
Probabilmente, usando pennini più grossi, quindi a partire da una punta media, e quindi con canali di alimentazione più generosi, il problema non si porrà, ma noi non li consigliamo a chi ama disegnare con pennini ultra-sottili.
Abbiamo poi scoperto che la Noodler's produce anche inchiostri con lubrificante, quindi molto scorrevoli, ed abbiamo quindi deciso di provare il Noodler's Eel Black.
Eravamo molto scettici perché pensavamo che l'aggiunta di un lubrificante in qualche modo avrebbe potuto penalizzare le caratteristiche di impermeabilità.
Ed invece siamo rimasti piacevolmente sorpresi in quanto il tratto, seppure scorrevolissimo, offriva le stesse performance degli inchiostri sopra citati in termini di rapidità di asciugatura ed impermeabilità.
A tutto ciò aggiungiamo che, anche dopo circa tre mesi di non utilizzo della penna, non c'erano tracce di essiccazione nel pennino, la scrittura riprendeva subito, scorrevole come prima.
Quindi un inchiostro assolutamente da consigliare.

Per chi ama tracciare anche con altri colori consigliamo altri due eccezionali inchiostri impermeabili della Noodler's:​

- il grigio "Noodler's Lexington Gray"
- il marrone "Noodler's 41 Brown"

Gli inchiostri Noodler's vengono venduti in bottiglie di vetro dalla capacità di circa 85 ml (3 oz).

Attenzione! Il produttore ama riempire i flaconi fino all'orlo, quindi prestate molta attenzione quando aprirete la bottiglia.

Nelle immagini vengono indicati i rispettivi colori ed i tempi di asciugatura.

 

Test tempo di asciugatura e impermeabilita inchiostro penna stilografica Noodler Eel Black
Test tempo di asciugatura e impermeabilità inchiostro penna stilografica Noodler Eel Black

 



Test tempo di asciugatura e impermeabilita inchiostro penna stilografica Noodler 41 Brown
Test tempo di asciugatura e impermeabilità inchiostro penna stilografica Noodler 41 Brown


Test tempo di asciugatura e impermeabilita inchiostro penna stilografica Noodler grigio Lexington
Test tempo di asciugatura e impermeabilità inchiostro penna stilografica Noodler' grigio Lexington

 

Da notare l'eccezionale qualità dell'inchiostro grigio Gray Lexington che, nonostante nella sua formulazione non siano presenti lubrificanti, offre una scorrevolezza incredibile, oltre ad un velocissimo tempo di asciugatura ed un'eccellente impermeabilità all'acqua.

Invece la mancaza di lubrificazione, ma forse anche il tipo di formulazione, pone il 41 Brown all'ultimo gradino per tutti i tre parametri qui presi in considerazione (scorrevolezza, asciugatura, impermeabilità), ma comunque si fa perdonare vista la sua straordinaria caratteristica cromatica.
 

 

​​
Fatti e personaggi descritti nel sito sono immaginari. Ogni riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale.
Molti degli esperimenti o delle idee esposte nella sezione Elettronica/Elettrotecnica fanno uso di corrente elettrica o di materiali pericolosi. Pertanto dovranno essere effettuati esclusivamente da persone maggiorenni ed esperte. Per qualsiasi dubbio consultare o delegare personale esperto e qualificato. L'autore declina qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose e per non aver letto queste avvertenze.
Il materiale pubblicato e/o riprodotto (tra cui in via esemplificativa ma non esaustiva: informazioni, loghi, elementi grafici, suoni, immagini, marchi etc., per brevità le “Informazioni”) è di esclusiva proprietà (o concesso da terzi in uso) dell'autore. I contenuti del Sito sono disponibili ai visitatori per un uso esclusivamente personale e non per qualsiasi altro fine.
L'autore tutela attivamente i propri diritti di proprietà intellettuale. I contenuti pubblicati (testi, disegni, fotografie, ecc.) sono protetti dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. La riproduzione anche parziale delle Informazioni è consentita esclusivamente dietro preventiva autorizzazione scritta da parte dell'autore. E' pertanto vietato modificare, copiare, riprodurre, distribuire, trasmettere o diffondere il contenuto di questa sezione senza aver preventivamente ottenuto un espresso consenso in forma scritta da parte dell'autore.
Tutte le fotografie pubblicate su questo sito sono opera dell'autore, pertanto esse sono protette dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. Di conseguenza è tassativamente vietata qualsiasi forma di utilizzo delle stesse.
Scopri altri contenuti del sito