Categorie

Come si fa la caipirinha, cocktail brasiliano-portoghese con cachaca e lime

​​

Come si fa la caipirihna, il famoso cocktail brasiliano a base di cachaca?

La caipirinha, da qualche anno considerato in Italia il cocktail dell'estate per eccellenza, grazie al suo gusto profumatissimo e accattivante, da tempo ha sostituito nelle preferenze l'ormai vecchio mojito.

Uno dei cocktail più famosi e più bevuti nel mondo, principalmente in Brasile e in Portogallo.
Sì, ma cosa c'entra il Portogallo se tutti sanno che la caipirinha è di origine brasiliana?
Il Brasile fu per secoli una colonia portoghese e del Portogallo ne assunse, oltre che la lingua, le principali caratterizzazioni.
Tra queste vanno senz'altro menzionate il carnevale ed il samba, le cui origini provengono dall'Africa occidentale e esportate in Brasile grazie ai portoghesi, dato che questi ultimi prelevavano la manodopera dall'Africa per portarla in Brasile.
Non è un caso quindi che i portoghesi abbiano portato in casa tante usanze, in Portogallo il carnevale viene festeggiato in quasi tutte le città sul modello brasiliano, così come è possibile vedere spesso gente ballare il samba, specialmente negli spettacoli all'aperto o nei fine settimana davanti a qualche locale.
Quindi chi è stato in Portogallo avrà senz'altro notato che la caipirinha rientra tra i cocktail più bevuti, specialmente in estate e specialmente al sud, in Algarve.
 

Vedi anche Calcolo online della gradazione alcoolica dei liquori fatti in casa

In giro esistono innumerevoli ricette di caipirinha, non tutte però rispettano la ricetta originale brasiliana, addirittura in qualcuna si consiglia di usare qualsiasi tipo di distillato, rum compreso.
Fare una caipirinha è facilissimo, però per ottenere il perfetto equilibrio tra le sue note dolci e i suoi profumi, il tutto una vera delizia per l'olfatto ed il palato, è necessario utilizzare i necessari ingredienti.

 

 

​Innanzitutto un solo distillato è contemplato dall'originale caipirinha, la cachaça (pronuncia "casciassa" con la "a" finale appena accennata).

Vedi anche Come si dice in portoghese - Frasi utili in viaggio in Portogallo e in Brasile


La cachaça è un distillato di succo di canna da zucchero fermentato. Detto così sembrerebbe che la cachaça sia simile al rum, invece la differenza è notevole poiché nel rum si distilla lo scarto, chiamato melassa, mentre nella cachaça si distilla integralmente il succo arricchendo così enormemente il sapore donandole alla fine un carattere ricchissimo di sfumature.
In questo esempio si è riferito naturalmente al rum prodotto industrialmente, considerando l'altissimo costo di un rum artigianale.
Un'ottima cachaça consigliatissima per la caipirinha è la famosa "Cachaça 51", relativamente facile da trovare nel mercato italiano.

Un altro importante ingrediente da non sottovalutare è lo zucchero.
Ci sono ricette che consigliano zucchero bianco, altre zucchero di canna.
Tanti non sanno che tra i due zuccheri non vi è alcuna differenza, mentre la differenza sta tra questi e lo zucchero di canna integrale, chiamato in portoghese açúcar mascavado (pronuncia asùcar mascavadu), in definitiva zucchero di canna non raffinato.
E' proprio lo zucchero di canna integrale che va impiegato per fare una perfetta caipirinha.

Non va assolutamente impiegato il limone, ma il lime, che dovrà presentarsi molto verde in quanto il lime perde progressivamente il suo caratteristico profumo man mano che matura.

Prepariamo quindi la nostra caipirinha:

Le dosi degli ingredienti possono essere variate secondo i propri gusti, come ad esempio più o meno cachaça.
Ad esempio c'è chi utilizza mezzo lime per una dose e chi ne utilizza uno intero, c'è chi mette poca cachaça (magari leggermente diluita) e chi ne mette tanta, comunque generalmente la dose è dai 40 al 60 ml.
​Il ghiaccio va frantumato a pezzetti e non tritato finemente poiché altrimenti otterremmo una sorta di granita.

 


Preparazione:

  • versare in un bicchiere largo tipo tumbler due cucchiaini da tè di zucchero di canna integrale
  • aggiungere il lime tagliato a dadini e con tutta la buccia
  • pestare il tutto grossolanamente
  • aggiungere la cachaça e mescolare leggermente
  • infine riempire il bicchiere con il ghiaccio

La nostra profumatissima caipirinha è pronta!

​​
Fatti e personaggi descritti nel sito sono immaginari. Ogni riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale.
Molti degli esperimenti o delle idee esposte nella sezione Elettronica/Elettrotecnica fanno uso di corrente elettrica o di materiali pericolosi. Pertanto dovranno essere effettuati esclusivamente da persone maggiorenni ed esperte. Per qualsiasi dubbio consultare o delegare personale esperto e qualificato. L'autore declina qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose e per non aver letto queste avvertenze.
Il materiale pubblicato e/o riprodotto (tra cui in via esemplificativa ma non esaustiva: informazioni, loghi, elementi grafici, suoni, immagini, marchi etc., per brevità le “Informazioni”) è di esclusiva proprietà (o concesso da terzi in uso) dell'autore. I contenuti del Sito sono disponibili ai visitatori per un uso esclusivamente personale e non per qualsiasi altro fine.
L'autore tutela attivamente i propri diritti di proprietà intellettuale. I contenuti pubblicati (testi, disegni, fotografie, ecc.) sono protetti dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. La riproduzione anche parziale delle Informazioni è consentita esclusivamente dietro preventiva autorizzazione scritta da parte dell'autore. E' pertanto vietato modificare, copiare, riprodurre, distribuire, trasmettere o diffondere il contenuto di questa sezione senza aver preventivamente ottenuto un espresso consenso in forma scritta da parte dell'autore.
Tutte le fotografie pubblicate su questo sito sono opera dell'autore, pertanto esse sono protette dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà intellettuale. Di conseguenza è tassativamente vietata qualsiasi forma di utilizzo delle stesse.
Scopri altri contenuti del sito