Come calcolare la gradazione alcolica dei liquori fatti in casa

(Foto Roberto Patti)
Quanti gradi avrà alla fine il mio liquore fatto in casa secondo il rapporto acqua, zucchero, alcool?
Una domanda che spesso si pone chi si appassiona nella fabbricazione dei liquori in casa.
In tema di liquori abbiamo scoperto un curiosissimo effetto che l'alcool produce sul nostro caro Professor Dimmelo quando beve un liquore: se la gradazione alcoolica supera i 30 gradi viene immediatamente assalito da un irrefrenabile singhiozzo.
Un singhiozzo violento che si manifesta già dal primo sorso, non certo il singhiozzo tipico di chi si è ubriacato.
E dato che ama particolarmente i liquori fatti in casa, per cercare di non superare la soglia dei 30 gradi, ha quindi creato questa utile guida con calcolatore online della gradazione alcoolica.
Ma non ha creato questa guida solo per il suo problema, l’ha creata anche per la signora Venera.
Chi è la signora Venera? Scopriamolo leggendo questo divertente racconto del Professor Dimmelo:
Sicuri di saper fare la vera Pasta alla Norma? Ecco la vera ricetta DOC originale catanese
Un pomeriggio, a casa della signora Venera, mi fu offerto un bicchierino di limoncello.
La signora Venera prontamente mi disse, non nascondendo negli occhi la sua soddisfazione: “Professore, questo limoncello l’ho fatto con le mie mani, stia attento, eh, che la sua gradazione alcoolica è di almeno 45 gradi.”
A questo punto la mia risposta fu una semplice domanda: “E come ha fatto a determinare questo tenore alcoolico?”
Lei mi rispose: “Semplice, professore, ho usato alcool a 95 gradi, ho messo mezzo litro di alcool e mezzo litro di acqua, quindi basta dividere 95 per due. E non sto considerando che ho messo un sacco di zucchero, chissà quanti gradi avrà raggiunto questo liquore…”
Sorseggiando il mio limoncello, che ad occhio e croce non superava i 35 gradi, mi dedicai ad offrirle una dettagliata spiegazione di ciò che voi leggerete nella mia guida.
Erroneamente tanti credono che sia sufficiente considerare la quantità di acqua aggiunta per ottenere la gradazione finale, si crede ad esempio che miscelando 500 ml di alcool a 90 gradi con 500 ml di acqua si ottenga la metà della gradazione iniziale, cioè 45 gradi.
Altrettanto erroneamente altri credono che lo zucchero non influenzi minimamente la gradazione finale in quanto lo considerano solo un dolcificante, mentre altri credono che addirittura lo zucchero contribuisca a fare aumentare la gradazione alcoolica.
E invece no, dato che lo zucchero innalza la gradazione alcoolica solo se immesso nelle miscele a fermentazione ancora da avviare, mentre nel caso dei liquori fatti in casa invece funge esclusivamente da dolcificante e, dato che aggiunge volume, la gradazione iniziale dell'alcool utilizzato viene diluita in proporzione alla quantità impiegata.
E' facile calcolare quindi quale sarà la gradazione alcoolica finale del nostro liquore dividendo la quantità dell'alcool impiegato per il volume totale.
Da porre particolare attenzione al fatto che i tre principali ingredienti utilizzati (alcool, acqua e zucchero) non hanno lo stesso peso specifico, quindi le dosi saranno riportate tutte in volumi.

Vedi anche Come si fa la caipirinha, il famoso cocktail brasiliano-portoghese
Come utilizzare il calcolo automatico online
Il valore del campo "Gradazione alcool" è prefissato a 95 in quanto è questa la gradazione tipica dell'alcool etilico per liquori che si trova in commercio. Dato che si potrebbe trovare anche a 90 gradi e che oltretutto è possibile fare il liquore in casa utilizzando grappa o aguardiente, questi ultimi in genere con gradazioni da 40 a 50 gradi, è possibile modificare il valore di 95 con la gradazione dell'alcool utilizzato.
Una volta inserite le quantità dell'alcool e dell'acqua (in millilitri) e dello zucchero (in grammi) sarà sufficiente cliccare sul pulsante "Calcola" per ottenere istantaneamente la gradazione risultante.